Come fare la proposta d’acquisto di una casa a Como

Prima o poi arriva per tutti il fatidico momento: rendersi indipendenti e acquistare la prima casa. Un momento carico di emozione e di moltissime domande, soprattutto pratiche! Il mercato immobiliare ha delle regole complesse e per procedere con l’acquisto di una casa è necessario prima di tutto fare la proposta d’acquisto.

Ma in cosa consiste una proposta d’acquisto?
La proposta d’acquisto di un immobile si verifica quando l’acquirente dimostra la sua volontà e il suo interesse nell’acquisto al venditore, facendo un’offerta economica che poi potrà essere accettata o meno da quest’ultimo.

Semplice no? Non del tutto in realtà e in questo articolo vi spiegheremo come fare la vostra proposta d’acquisto, il vostro primo vero passo per acquistare la vostra casa.

Comprare un immobile comporta tante procedure lunghe e complesse in cui acquirente e venditore cercano di trovare un accordo che sia di beneficio ad entrambi.

Lorenzo Seminari Immobiliare Real Estate è un’agenzia seria e competente che opera a Como, Cantù e in provincia e che ti offre una consulenza immobiliare a 360°.
Contattaci cliccando sul nostro sito , chiamando direttamente allo 328 9674527 o scrivendo a [email protected]

OPZIONE 1: PROPOSTA D’ACQUISTO CON AGENZIA IMMOBILIARE

Il venditore ha deciso di coinvolgere un’agenzia immobiliare nella vendita del proprio immobile. Una scelta che ha numerosi vantaggi come vi raccontiamo nel nostro articolo “Come vendere casa a Como” .

In questo caso dopo che avrete visionato la casa dei vostri sogni e vi sarete convinti a procedere con l’acquisto, con l’aiuto dell’agente immobiliare, la proposta d’acquisto sarà un modulo precompilato.

Ma quali documenti servono per poter fare una proposta d’acquisto? Quali sono le informazioni da compilare?
Gli unici documenti necessari da portare con sé sono il documento di identità, il codice fiscale e l’assegno con già indicata la cifra che si vuole offrire come garanzia.

Quando si compila il modulo, le informazioni più importanti da inserire sono:

  • i dati del proprietario, dell’acquirente e quelli dell’agenzia a cui ci si è rivolti come tramite;
  • i dettagli relativi all’immobile oggetto della compravendita;
  • indicazione della data ultima utile di stipula del contratto definitivo di compravendita dell’immobile;
  • l’irrevocabilità della suddetta proposta e l’arco di tempo entro cui essa potrà essere ritenuta valida;
  • il compenso di mediazione dovuto all’agenzia nella forma delle commissioni previste per l’agente immobiliare.
  • se l’immobile è pervenuto salgen.it al venditore per effetto di titoli validi e legittimi e che sarà trasferito al potenziale acquirente con tutte le garanzie di legge nello stato in cui si trova.

Una volta conclusa la compilazione del documento, è giunto il momento da parte dell’acquirente e dell’agente immobiliare di apporre una firma e l’agente prendere in custodia l’assegno di garanzia del compratore. La proposta d’acquisto firmata contiene impegni vincolanti per l’acquirente che non può revocarla per un periodo di tempo determinato.

La proposta compilata sarà inviata al venditore che valuterà se accettare o meno la cifra proposta dell’acquirente.

Il coinvolgimento dell’agente immobiliare offre alcuni vantaggi pratici, infatti sarà suo compito:

  • confermare la validità del certificato di agibilità dell’immobile e la conformità alle norme edilizie e urbanistiche;
  • confermare la presenza o eventuale assenza di trascrizioni pregiudizievoli, vincoli o servitù attive e passive;
  • informare il compratore dell’ammontare delle spese condominiali ordinarie relative all’immobile per l’ultimo anno;
  • controllare che l’immobile sia arrivato alla vendita per effetto di titoli validi e legittimi e che sia trasferito al compratore con tutte le garanzie della legge.

OPZIONE 2: PROPOSTA D’ACQUISTO TRA PRIVATI

Al contrario rispetto all’opzione 1, la proposta di acquisto tra due privati è un processo tutt’altro che semplice. La negoziazione verrà portata avanti in modo autonomo tra le parti, bisogna essere in possesso però di competenze molto specifiche che siano di tipo giuridico, fiscale e tecnico.

Per riuscire ad acquistare un immobile al giusto prezzo è necessario avere alcune delle informazioni in anticipo, in modo da ponderare il valore della casa ed evitare truffe.

Bisogna ricordare che la proposta ha un valore legale molto forte, infatti è un impegno formale che alla notifica dell’accettazione al proponente diventa un vero e proprio contratto preliminare. È chiaro, dunque, che è importante cercare di formulare un’offerta che sia la migliore possibile, perché il valore inserito sarà il prezzo definitivo dell’immobile.


LA PROPOSTA D’ACQUISTO – INFORMAZIONI FONDAMENTALI

Nello specifico oltre ai dati indicati nel modulo all’interno dell’offerta ci sono tre elementi fondamentali:

  • Il prezzo che il compratore decide di offrire per l’immobile in trattativa;
  • La modalità di pagamento con cui si pensa di pagare questa cifra. È prassi per dimostrare la validità della proposta allegare un assegno bancario non trasferibile intestato al venditore. Se l’offerta si svolge attraverso l’intermediazione di un agente immobiliare l’assegno sarà lasciato in deposito fiduciario proprio a lui. La cifra dell’assegno non è definita dalla legge, ma in genere si aggira intorno al 10% del valore proposto per l’immobile.
  • Le tempistiche di validità dell’offerta.

Una volta definiti questi aspetti, la mossa successiva sarà in mano ai proprietari dell’immobile, che decideranno se accettare le vostre condizioni.

Quali sono le tempistiche di accettazione di una proposta?

La proposta ha una durata media compresa fra una e due settimane. In caso di accettazione della proposta stessa, si potrà accedere al rogito in un momento da definirsi tra entrambe le due parti. I tempi non devono per forza essere lunghi, in particolare se l’immobile venduto non è occupato.

L’accettazione della proposta d’acquisto avviene con la comunicazione definitiva in via formale da parte del venditore all’agente immobiliare.

Una volta che la proposta viene accettata, l’assegno di garanzia precedentemente lasciato in deposito diventa una caparra confirmatoria. L’ultimo passaggio da eseguire è registrare la proposta presso l’agenzia delle entrate (se entro 20 giorni dalla accettazione della proposta si proceda alla sottoscrizione del preliminare di compravendita).

IN CONCLUSIONE

L’acquisto di un immobile è un’operazione molto complicata e strutturata da diversi passaggi. Per un approfondimento vi consigliamo di leggere anche i nostri precedenti articoli! La scelta migliore è quella di affiancarsi ad un agente immobiliare, in modo da avere accanto una persona competente e che vi aiuterà dal punto di vista tecnico, burocratico e commerciale.

Lorenzo Seminari Immobiliare Real Estate è un’agenzia seria e competente che opera a Como, Cantù e in provincia e che ti offre una consulenza immobiliare a 360°. Contattaci cliccando sul nostro sito, chiamando direttamente allo 328 9674527 o scrivendo a [email protected]

 

Back to top

Related Posts